Tutti gli eventi, ad ingresso sottoposto al Green Pass, saranno prenotabili sul sito https://www.occitamo.it
Venerdì 29 ottobre 2021
Cinema Teatro Magda Olivero
Via Palazzo di Città 15, Saluzzo
GRAN GALA’ LOU DALFIN
Ospiti
Jean Paul Faraut, Massimo Giuntini, Fabrizio Simondi e il Coro L’Escabot,Michela Giordano, Pascal Chambriard, Philip Marmy, Luca Poetto
Ingresso € 8 – pagamento in Teatro
Sabato 30 ottobre 2021
Mercato cittadino
Dalle ore 10.30
Passacharriera
CROCE NERA – Piazza San Nicola, Saluzzo
ore 15.00
Il galobet nella Musica Antica (medievale, rinascimentale, barocca)
Jean Paul Faraut
Ingresso libero
ore 16.00
Le cornamuse delle terre d’oc
Dino Tron
Un viaggio attraverso il mondo ricco e complesso delle cornamuse occitane
Ingresso libero
ore 17.00
Cornamusa irlandese
Massimo Giuntini & Martino Vacca
Le uillean pipes, mitico strumento della tradizione irlandese
Ingresso libero
Info www.occitamofestival.it
Facebook @occitamo @uvernada @loudalfin @fondazioneamletobertoni
Fondazione Amleto Bertoni, piazza Montebello 1, Saluzzo / Tel. 0175-43527 Cell. 346-9499587 – www.fondazionebertoni.it
Ore 21.00
CROCE NERA – Piazza San Nicola, Saluzzo
La Velhada
Due storie, due racconti. Il Mastro Liutaio Boudet per viaggiare nel tempo di uno strumento “totemico” mentre Sergio Berardo narra la nuova impresa di Lou Dalfin con il brano dedicato alla memoria di Bartolomeo Vanzetti e la presentazione dell’inedito video girato con il videomaker saluzzese Paolo Cilli Con la partecipazione di Pascal Chambriard (Cornamusa Bechonnet) e Philip Marmy (Ghironda) Modera Alberto Gedda e Aldo Papa
Ingresso libero
Ore 23.00
Antiche Scuderie – Ex Caserma Musso, Piazza Montebello 1, Saluzzo
Destacha la Danza
Con Daniela Mandrile e Li Vacasier
Ingresso gratuito
Domenica 31 ottobre 2021
Dalle ore 10.00
Ala di ferro – Piazza Cavour
Mostra Mercato di liuteria, coltelleria e artigianato delle Valli occitane e delle Terre del Monviso.
Dalle ore 11.00
La musica occitana in diverse forme e strumenti. Cornamuse, flauti, galobet, violini ed organetti, ghironde e blues!
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Antico Palazzo Comunale – Lou Pitakass
Chiostro di San Giovanni – Bataclan
Giardini della Scuola APM – Orange Jug
Casa Cavassa – Teres Aoutes String Band
Nel pomeriggio della domenica un momento in musica sotto l’Ala di Ferro
con tutti i protagonisti di Uvernada
Durante Uvernada i locali saluzzesi convenzionati per l’occasione proporranno nel loro Menù prodotti della tradizione Occitana
Info www.occitamofestival.it
Facebook @occitamo @uvernada @loudalfin @fondazioneamletobertoni
Fondazione Amleto Bertoni, piazza Montebello 1, Saluzzo / Tel. 0175-43527 Cell. 346-9499587 – www.fondazionebertoni.it
Le proposte del Sistema Saluzzo
Per tutto il weekend nei Musei con Mu.Sa
Musa Kids
Sabato 30 ottobre 2021
Le erbe della strega
Nel giorno più magico dell’anno l’antico castello di Saluzzo apre le porte ad apprendisti maghi e aspiranti streghe che vogliono imparare tutti i segreti delle pozioni magiche. I piccoli partecipanti saranno guidati alla scoperta di erbe, frutti e altre sostanze naturali che in passato venivano pestati e cotti dando vita a misteriosi intingoli e strani intrugli dai poteri miracolosi. Gli antichi rimedi delle streghe non avranno più segreti!
Orario: 15.30
Ritrovo e partenza: Casa Cavassa
Costo: 5€ a partecipante
Sabato 30 Ottobre 2021
In Castiglia per conoscere i rapaci
Quale migliore occasione se non il weekend di Halloween per scoprire l’affascinante mondo dei rapaci notturni e le loro abitudini?
Appuntamento in Castiglia dalle ore 17, per un incontro ravvicinato con questi animali, in collaborazione con il CRAS di Bernezzo (Centro recupero animali selvatici).
Ritrovo: Castiglia
Orario: 17
Evento gratuito
31 Ottobre 2021
Sulle orme degli artisti Occitani
Visita alla scoperta degli artisti occitani che danno lustro al territorio di Terres Monviso: il pittore Matteo Olivero e il poeta Antonio Bodrero, a 100 anni dalla sua nascita.
Passeggiata nel borgo medievale con lettura di versi in occitano di Barba Toni e visita delle opere di Maté, custodite nella Pinacoteca di Salita al Castello. In occasione dell’Uvernada, sguardi e attenzione rivolti a due artisti visionari, uniti dalle comuni radici occitane e dalla stessa passione per la natura. Con Boudrìe l’antica lingua d’oc dei trovatori esce dal sonno di tanti secoli d’oblio per ripresentarsi viva, aulica, sublime. Con Olivero, valente e celebre pittore, le mille sfumature della neve e dei cieli di montagna risvegliano in noi la capacità di distinguere e contemplare.
Orario: 15
Costo:8
Ritrovo e Partenza: Castiglia
Info www.occitamofestival.it
Facebook @occitamo @uvernada @loudalfin @fondazioneamletobertoni
Fondazione Amleto Bertoni, piazza Montebello 1, Saluzzo / Tel. 0175-43527 Cell. 346-9499587 – www.fondazionebertoni.it
31 Ottobre 2021
Visita tematica Halloween
Appuntamento con il brivido alla Castiglia. Il prossimo 31 ottobre, a partire dalle 20.30, in occasione di Halloween, Mu.sa. – Musei di Saluzzo, in collaborazione con la compagnia teatrale Primoatto, propone una passeggiata teatrale nelle sale del museo carcerario e lungo i bastioni della Castiglia. Lungo il percorso della visita il pubblico troverà ad attenderli alcuni personaggi “da brivido” che racconteranno le loro storie e animeranno la visita con scene e rappresentazioni del mistero e della follia. Partenze per gruppi ogni mezz’ora a partire dalle ore 20,30. Ultimo ingresso alle ore 22. Costo: 8 euro
Ritrovo e partenza: Castiglia
Musa Kids
Lunedì 1 Novembre 2021
Mistero al Museo a Casa Cavassa
Grande gioco investigativo per famiglie a Casa Cavassa.
Sotterfugi, pettegolezzi e invidie rischiano di mettere a repentaglio il buon nome della famiglia Cavassa. Una vendetta senza precedenti sta per compiersi… non c’è tempo da perdere: la congiura ai danni del Vicario generale dev’essere sventata!
Ritrovo: Casa Cavassa
Orario: 10-18
Costo: 3€
